Vai al contenuto
  • Home
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il Nostro Centro
Menu
  • Home
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il Nostro Centro
  • Home page
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il nostro centro
  • Contatti
Menu
  • Home page
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il nostro centro
  • Contatti
CONTATTI

Alluce valgo: L’importanza della ginnastica compensativa

Vediamo nel dettaglio cos’è, come si manifesta e come può essere trattato l’alluce valgo, con qualche consiglio per la fase post operatoria.

Oltre la metà della popolazione femminile soffre di metatarsalgia da alluce valgo. Si tratta di una patologia particolarmente fastidiosa perché può rendere complicato indossare le scarpe e camminare.

L’alluce valgo è una delle patologie più diffuse a carico del piede. Chi maggiormente soffre di alluce valgo è la donna (dieci volte più dell’uomo). Questo disturbo è caratterizzato dalla deviazione laterale del primo dito del piede (l’alluce, appunto) che si presenta inclinato nella direzione delle altre dita dando origine alla caratteristica sporgenza mediale del primo metatarso, la cosiddetta “cipolla”.

L’autodiagnosi non può certo sostituire la visita specialistica, tuttavia se si nota l’articolazione del primo metatarso che:

  • comincia a essere evidente sporgendo medialmente [cipolla];
  • presenta esternamente un arrossamento locale della pelle;
  • deforma le scarpe che utilizzi proprio alla base dell’alluce,

è molto probabile che sia l’inizio di un alluce valgo.

È altrettanto tipico il dolore a livello della cosiddetta “cipolla”, la sporgenza che crea il metatarso con la sua “borsa”, sporgendo medialmente.

PERCHÉ SI FORMA L’ALLUCE VALGO?

Le cause possono essere primarie o secondarie:

Cause primarie o congenite sono dovute alla predisposizione ereditaria;

Cause secondarie o acquisite, possono essere dovute ad alterazioni biomeccaniche del retropiede e della caviglia, ad instabilità dell’ avampiede ed all’ uso di calzature inadeguate. Il conflitto con la calzatura provoca l’ infiammazione dell’ articolazione che è la causa principale dell’ insorgenza di dolore e difficoltà nel camminare.

TRATTAMENTO

Se non adeguatamente curato, il disturbo può ripercuotersi sul resto del corpo: i piedi, infatti sono molto importanti per il benessere e l’equilibrio fisico generale. Nelle forme iniziali può essere utile modificare il proprio stile di vita utilizzando calzature adeguate. Nelle fasi acute (borsite) possono essere utilizzati gli antinfiammatori non steroidei ed i corticosteroidi. Nelle forme evolute è necessario l’ intervento chirurgico dopo l’attenta valutazione da parte dello specialista.

LA GINNASTICA POST OPERATORIA

Fondamentale, dopo l’intervento chirurgico, è eseguire un buon programma di rieducazione motoria che gli specialisti consigliano di intraprendere almeno 30 giorni dopo l’operazione. Questa fase è molto importante per almeno due motivi: diminuire la rigidità articolare del primo dito, e far sì che il piede riprenda le sue funzioni.

Per un recupero corretto è necessario rivolgersi a un professionista del settore, tenendo presenti le prescrizioni dell’ortopedico di riferimento. Una serie di esercizi da fare con un esperto del movimento umano, altri da ripetere a casa, saranno fondamentali per riprendere lo schema del passo e tornare a camminare in tempi rapidi.

NOTA: Togliersi le scarpe e camminare nella sabbia sulla spiaggia è consigliato per recuperare la funzionalità del piede. Questo non solo massaggia i piedi, ma rafforza le dita e per il piede il ricondizionamento generale.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla nostro Percorso Salute post traumatico o chirurgico?


Contattaci

Perché soffriamo di Sciatica?

Le cause principali sono 5 e tutte molto diffuse. Per

Vedi di più

Attività fisica e corretta alimentazione: Il giusto binomio per la SALUTE

Attività fisica, alimentazione sana e stile di vita corretto: questi

Vedi di più

Vieni a trovarci in via Leoncavallo 4 a Oristano

Il Centro Salute per la schiena è a due passi dal centro di Oristano.

Ampio parcheggio, anche per disabili e fermata del pullman a due metri dal Centro.

Facile da raggiungere e comodo per tutti.

Vedi google maps

Soffri anche tu di mal di schiena? Contattaci e scopri la soluzione su misura per te

I mal di schiena non sono tutti uguali.
Tu di quale soffri?
Raccontacelo e troveremo una soluzione assieme.

Compila il form
Contattaci: 346 058 71 49
  • Home
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il nostro centro
  • Contatti
Instagram Facebook-square Linkedin

© 2021 Centro Salute per la Schiena. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Cookie Policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA