Vai al contenuto
  • Home
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il Nostro Centro
Menu
  • Home
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il Nostro Centro
  • Home page
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il nostro centro
  • Contatti
Menu
  • Home page
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il nostro centro
  • Contatti
CONTATTI

Osteoporosi: Cause, Sintomi, Rimedi

È una condizione caratterizzata da una maggiore fragilità delle ossa e quindi da un maggior rischio di fratture. È essenzialmente dovuta a un’alterazione dell’equilibrio tra il normale riassorbimento di tessuto osseo e la costruzione di nuovo tessuto.

L’osteoporosi è una malattia ossea dal decorso lento. Essa determina il riassorbimento della sostanza ossea dell’intero scheletro e modifica la struttura delle ossa, che diventano porose, instabili e corrono il rischio di rompersi se sottoposte a carichi limitati o perfino senza alcuna ragione apparente. Il termine “osteoporosi” indica quindi una condizione di “maggiore fragilità ossea”.

Nell’arco della vita, il corpo umano è sottoposto a un continuo processo di trasformazione. Anche le cellule delle ossa subiscono un continuo processo di rigenerazione e riassorbimento. Nei bambini, nei giovani e nei giovani adulti si verifica un aumento della massa ossea perché i processi di rigenerazione del metabolismo osseo prevalgono su quelli di riassorbimento. Attorno ai 30 anni si raggiunge il livello massimo della massa ossea e della mineralizzazione delle ossa (la densità ossea). Successivamente comincia una regressione che può arrivare all’1% annuale e che, in circostanze sfavorevoli, può determinare un’osteoporosi (denominata primaria).

Occorre distinguere questo tipo di osteoporosi dall’osteoporosi secondaria, che ha un’incidenza minore ed è causata da una patologia di base o da determinate terapie farmacologiche.

OSTEOPOROSI PRIMARIA: CAUSE 

L’insorgenza di un’osteoporosi primaria può essere favorita sia dal normale processo di invecchiamento delle ossa, sia da una predisposizione ereditaria; tuttavia, non è ancora del tutto chiaro perché alcune persone sviluppano un’osteoporosi mentre altre no.

Contribuiscono allo sviluppo della patologia fattori come uno stile di vita con poca attività fisica, carenza di calcio, insufficienza di vitamina D e carenza di estrogeni nelle donne e di testosterone negli uomini (per questo l’osteoporosi interessa per lo più donne in età avanzata). Un consumo eccessivo di alcol e nicotina rappresentano fattori di rischio equivalenti sia per gli uomini che per le donne.

PATOLOGIE CHE POSSONO CAUSARE UN’OSTEOPOROSI SECONDARIA

L’osteoporosi secondaria è dovuta alla presenza di un’altra malattia o all’assunzione di determinati farmaci nel medio-lungo periodo.

Esistono numerosi medicamenti che, in caso di terapie prolungate a dosaggi elevati, possono accelerare la riduzione della massa ossea e causare un’osteoporosi secondaria. La lista seguente fornisce una panoramica dei medicamenti che hanno tali effetti sulle ossa.

  • Glucocorticoidi, come il cortisone
  • Terapia prolungata con eparina per il trattamento e la prevenzione delle trombosi
  • Attivatori dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (terapia per cancro alla prostata)
  • Terapia con antiandrogeni (terapia per cancro alla prostata)
  • Inibitori dell’aromatasi (trattamento supplementare per cancro al seno)
  • Chemioterapici
  • Inibitori della pompa protonica e antiacidi contenenti alluminio per la protezione dello stomaco (in caso di bruciori di stomaco e reflusso acido)
  • Antiepilettici
  • Immunosoppressori (in seguito a trapianti)
  • Ormoni tiroidei

*Nota: Questo elenco presenta solo degli esempi e non include tutti i farmaci che possono causare perdita di massa ossea.

SINTOMI

L’osteoporosi, di per sé, non causa sintomi. La fase iniziale dell’osteoporosi è quindi per lo più asintomatica. Di conseguenza, in genere l’osteoporosi viene diagnosticata troppo tardi, spesso solo in seguito a fratture sospette. È quindi importante prestare attenzione a determinati sintomi che indicano una possibile osteoporosi:

  • Mal di schiena
  • Gibbosità (curvatura della colonna vertebrale)
  • Riduzione della statura superiore a 4 cm

L’osteoporosi in stadio avanzato può causare delle fratture ossee spontanee. Le fratture che si verificano in assenza di incidenti o traumi devono essere messe in relazione con una sospetta osteoporosi. La zona più spesso coinvolta è la colonna vertebrale, che può essere interessata da forti dolori in caso di fratture alle vertebre. Anche la gibbosità e la riduzione della statura sono da ricondurre al cedimento di diversi corpi vertebrali. Un chiaro sintomo dell’osteoporosi è la frattura del femore vicino all’articolazione dell’anca. Una frattura del collo del femore indica spesso un’osteoporosi in stadio già molto avanzato. In questo stadio della malattia è molto probabile che si verifichino altre fratture, anche se il trattamento è corretto.

DIAGNOSI

La diagnosi viene effettuata dal medico sulla base dei sintomi e dei fattori di rischio dell’osteoporosi. Per confermare (o escludere) il sospetto di un’osteoporosi, si misura la densità ossea ed eventualmente si effettuano degli esami radiologici.

TRATTAMENTO    

Le moderne terapie contro l’osteoporosi includono diversi approcci, come terapie farmacologiche, correzione di carenze nutrizionali (calcio, vitamina D) e misure volte a mantenere la mobilità ed evitare le cadute. Lo scopo dei trattamenti è rallentare la progressione della malattia e ridurre il rischio di fratture.

INTEGRATORI DI CALCIO E VITAMINA D: Il calcio e la vitamina D sono sostanze indispensabili per la mineralizzazione delle ossa. Mentre il calcio è un’importante componente delle ossa, la vitamina D garantisce l’assorbimento del calcio nelle ossa. Per questo i preparati che associano calcio e vitamina D3 si sono affermati come terapia di base per l’osteoporosi. Il dosaggio può variare a seconda dell’età, del sesso e dello stile di vita dei pazienti.

MOVIMENTO E SPORT: Svolgere una regolare attività fisica favorisce il metabolismo osseo e rafforza le ossa. Lo stimolo massimo del metabolismo osseo deriva dalla sollecitazione dello scheletro in posizione eretta. Si raccomanda quindi di svolgere attività come passeggiate e camminate, che comportano anche un rischio di caduta limitato. Svolgere regolarmente un’attività sportiva consente inoltre di rafforzare i muscoli e di migliorare la mobilità e il senso dell’equilibrio, riducendo quindi il rischio di cadute.

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA: Un’alimentazione equilibrata con un sufficiente apporto di proteine, calcio e vitamine è un’importante misura basilare sia per il trattamento che per la prevenzione dell’osteoporosi.

PREVENZIONE

L’obiettivo della prevenzione dell’osteoporosi coincide con l’obiettivo del trattamento di un’osteoporosi in atto: stimolare il metabolismo osseo per mantenere o perfino accrescere la densità ossea al fine di evitare, in particolare, cadute con fratture. È possibile raggiungere tale obiettivo facendo movimento e sport, allenando l’equilibrio e seguendo un’alimentazione equilibrata con proteine, calcio e vitamina D.

Per evitare cadute con rischio di fratture è necessario essere consapevoli del proprio rischio di caduta ed eliminare determinati pericoli. Inoltre, gli anziani dovrebbero acquisire la consapevolezza dei propri limiti cognitivi e fisici e contrastarli, per esempio attraverso l’allenamento del tono muscolare.

Per il rafforzamento dei muscoli e il miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio si consiglia un moderato allenamento di potenziamento muscolare, associato ad un percorso Salute con esercizi di ginnastica personalizzati.

 

Il Centro Salute per la Schiena del Dott. Atzori offre un Percorso di ginnastica appositamente studiato per le persone affette da osteoporosi.

Richiedi maggiori informazioni.


Contattaci

Perché soffriamo di Sciatica?

Le cause principali sono 5 e tutte molto diffuse. Per

Vedi di più

Attività fisica e corretta alimentazione: Il giusto binomio per la SALUTE

Attività fisica, alimentazione sana e stile di vita corretto: questi

Vedi di più

Vieni a trovarci in via Leoncavallo 4 a Oristano

Il Centro Salute per la schiena è a due passi dal centro di Oristano.

Ampio parcheggio, anche per disabili e fermata del pullman a due metri dal Centro.

Facile da raggiungere e comodo per tutti.

Vedi google maps

Soffri anche tu di mal di schiena? Contattaci e scopri la soluzione su misura per te

I mal di schiena non sono tutti uguali.
Tu di quale soffri?
Raccontacelo e troveremo una soluzione assieme.

Compila il form
Contattaci: 346 058 71 49
  • Home
  • Perché ho mal di schiena
  • Soluzioni
  • Prevenzione
  • Blog
  • Il nostro centro
  • Contatti
Instagram Facebook-square Linkedin

© 2021 Centro Salute per la Schiena. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Cookie Policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA